La didattica alla prova del Covid-19 in Italia: uno studio sulla Scuola Primaria

Autores

DOI:

https://doi.org/10.5212/PraxEduc.v.15.16307.079

Resumo

La didattica a distanza – DaD, che ha visto un forte impulso dopo la chiusura delle scuole disposta il 4 Marzo 2020 fino alla fine dell’anno scolastico, ha riaperto il dibattito sul ruolo delle tecnologie nella scuola. Dati recenti mostrano che il successo o l’insuccesso della didattica a distanza dipende dall’intreccio di più fattori tra cui le competenze didattiche e tecnologiche dei docenti, le disponibilità di tecnologie ed ambienti, la composizione familiare e il ruolo della valutazione nei processi di insegnamento e apprendimento. Il presente contributo intende esplorare la risposta dei docenti di scuola primaria alle molteplici sfide sollevate dalla DaD nella fase pandemica attraverso la somministrazione online di un questionario rivolto agli insegnanti. Oltre alla descrizione e all’analisi dei risultati, il lavoro comprende una introduzione al contesto italiano e una riflessione di sintesi finale su quanto appreso da questa esperienza.

Parole chiave: Didattica a distanza. Emergenza sanitaria. Scuola primaria. Covid-19.

Downloads

Métricas

Visualizações em PDF
1,450
Jul 07 '20Jul 10 '20Jul 13 '20Jul 16 '20Jul 19 '20Jul 22 '20Jul 25 '20Jul 28 '20Jul 31 '20Aug 01 '20Aug 04 '207.0
| |
Outros formatos de visualizações
104
Jul 2020Jan 2021Jul 2021Jan 2022Jul 2022Jan 2023Jul 2023Jan 2024Jul 2024Jan 2025Jul 2025Jan 202610
|

Publicado

2020-07-07

Como Citar

RANIERI, M. .; GAGGIOLI, C. .; BORGES, M. K. La didattica alla prova del Covid-19 in Italia: uno studio sulla Scuola Primaria. Práxis Educativa, [S. l.], v. 15, p. 1–20, 2020. DOI: 10.5212/PraxEduc.v.15.16307.079. Disponível em: https://revistas.uepg.br/index.php/praxiseducativa/article/view/16307. Acesso em: 6 abr. 2025.

Edição

Seção

Seção Temática: Adiando o fim da escola